Inclusione sociale

U Coppu di Pasta”🍝🍝🍝

Il laboratorio di pasta fresca, realizzato dagli utenti del Centro Diurno,
mira a fare emergere le potenzialità di ognuno e valorizzare la diversità come una ricchezza.
Il risultato del laboratorio è straordinario dove ognuno di loro ha dimostrato una enorme passione per quello che ha preparato, impegnandosi tantissimo.

E la realizzazione del laboratorio è uno strumento prezioso per aiutare i ragazzi diversamente abili a diventare parte attiva nella comunità.

AIAS Partinico ❤️

71 AssembleaNazionaleAIAS

4 e 5 Luglio 2025

Si è conclusa la 71a Assemblea di Aias Nazionale a Roma, dopo le elezioni del Consiglio Nazionale, le elezioni degli organi esecutivi e Giulio Francesco Bagnale Presidente Nazionale.

Neo eletta al Consiglio Nazionale Francesca Avanzato di AIAS Partinico, dando risalto e riconoscimento per il lavoro svolto e profuso quotidianamente nella sezione.

Un immenso Grazie va al Dott. Salvatore Nicitra che ha rappresentato per 12 anni l’AIAS Nazionale in tutta Italia lavorando sui servizi legati alla disabilità e al Terzo Settore.

Lavoro e competenza che vengono riconosciuti nei contesti sani come la famiglia di AIAS Nazionale 🇮🇹🇮🇹.

“Virtus in Diversitate”

AIAS Partinico ❤️

Sorrisi e inclusività: il mare è per tutti⛵️🐳⛵

30 Maggio 2025

Sole, mare, sorrisi, buon umore ed inclusività…

Prendi una bella giornata di Sole☀️☀️☀️,
aggiungici tutto questo e il risultato è straordinario

Poter godere delle bellezze del mare, della gioia di trascorrere una giornata in compagnia all’insegna del divertimento è un diritto che spetta a tutti:
per questo motivo è fondamentale sensibilizzare a rendere le spiagge accessibili e inclusive, che non siano un ostacolo ma un’opportunità per tutti.

AIAS Partinico❤️

COMMEMORAZIONE ANNIVERSARIO STRAGE DI CAPACI

23 Maggio 2025

Il 23 maggio ricorrono le commemorazioni del XXXIII anniversario dell’attentato di Capaci e della strage di Via D’Amelio e viene la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità con l’intento di commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, di quelle delle stragi del 1992.

“Le loro Idee camminano sulle nostre gambe”

AIAS Partinico❤️

INAUGURAZIONE CENTRO DIURNO PER DISABILI MEDIO-GRAVI
ASSISTENZA ED INCONTRO DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.41 “NOI…AL CENTRO”

18 MAGGIO 2025

Centro Diurno dell’AIAS Partinico
Ringraziamo S.E. Arcivescovo di Monreale Gualtiero Isacchi per aver impartito la benedizione, ringraziamo la presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Sicilia Dott.sa On. Nuccia Albano, il Sindaco del Comune Capofila del DSS n.41 Dott. Pietro Rao e l’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Dorotea Speciale, tutti i Sindaci ed Assessori del DSS 41 presenti tutti, il presidente del Consiglio Comunale si Partinico Dott. Erasmo Briganó, il consigliere della città metropolitana di Palermo Vanessa Costantino, I servizi sociali del DSS. n.41, l’Associazione musicale Arturo Toscanini per avere accompagnato con la loro musica questa giornata, l’istituto Danilo Dolci e il suo Dirigente scolastico Giacchino Chimenti per il servizio offerto;
tutti i rappresentanti degli istituti scolastici presenti, le autorità religiose presenti Padre Salvia e Padre Chimenti, la Protezione Civile di Partinico, la stampa presente a valorizzare l’iniziativa, la Professoressa Mariarita Vescovo per avere magistralmente moderato l’evento, lo staff dell’AIAS, le famiglie delle persone fragili presenti.
Grazie a tutti di vero cuore per creare rete e comunità.
AIAS Partinico❤️

PROGETTO “CULTURA DELLA LEGALITA” 
Incontro con i Carabinieri Compagnia di Partinico

7 Maggio 2025

I Carabinieri della Compagnia di Partinico, nell’ambito del progetto di diffusione della “Cultura della Legalità”, hanno accolto nella loro caserma di Via De Amicis, gli utenti del centro diurno dell’A.I.A.S. Partinico, i quali hanno sorpreso i militari donando un quadro realizzato con le loro mani sul tema della legalità, che sarà affisso in caserma, inoltre tutti insieme hanno intonato l’Inno d’Italia, non solo cantandolo a gran voce, ma recitandolo anche con il linguaggio dei segni, lasciando un messaggio di inclusività e gioia che ha coinvolto tutti i presenti.
Ringraziamo il Capitano Mattia Rognoni
Comandante della Compagnia CC di Partinico e tutti i militari che ci hanno accolto, che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza del territorio, e per l’umanizzazione con cui svolgono il loro servizio.
AIAS Partinico ❤️

Benedizione Pasquale Centro Diurno AIAS Partinico

15 Aprile 2025

Questa mattina si è tenuta la Benedizione di Pasqua, per gli utenti, le loro famiglie e gli operatori dell’AIAS Partinico, presso la sede del Centro Diurno dell’AIAS. La benedizione è stata presieduta da Monsignor Salvia arciprete della Chiesa Maria SS. Annunziata Chiesa Madre Partinico, che ringraziamo per la Sua presenza, ed è stata animata dai canti e dalla musica di tutti coloro che erano presenti.
E’ stato un momento di preghiera e allegria reso speciale anche dal dono ricevuto dal Maestro pasticcere Paolo Antico di ANTICO DOLCE IDEA. che ha realizzato e donato un uovo gigante artigianale, rendendo felici davvero tutti.
Il significato principale è stato donare Pace e Speranza.
Al termine della funzione religiosa, il tradizionale e allegro scambio di auguri tra famiglie, Assistiti e operatori.
Ringraziamo anche la stampa per la loro presenza a valorizzazione delle attività che realizziamo .
AIAS Partinico❤️

Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

2 Aprile 2025

Crescere insieme, condividere, creare legami.

Promuovere ogni giorno il valore dell’amicizia che unisce, della comunità come luogo di appartenenza, crescita e sostegno reciproco.
Nutriamoci nello stare insieme, perché solo insieme possiamo costruire un mondo più inclusivo.
Grazie all’Associazione Autismile Arriva L’Aurora ETS per averci coinvolto.
AIAS Partinico ❤️

CERIMONIA PER LA CONSEGNA DA PARTE DELLA “PMG”, DEL PULMINO ATTREZZATO PER IL TRASPORTO SOCIALE ALL’AIAS ETS PARTINICO, SOSTENUTO DALLE IMPRESE DEL TERRITORIO E PATROCINATO DA 4 COMUNI.

22 Marzo 2025

a P.M.G. Italia S.p.A. società Benefit promuove Iniziative Sociali su tutto il territorio nazionale dal nome “Citta’ ad Impatto Positivo” collaborando con Associazioni del Terzo Settore, Organizzazioni di Volontariato, Amministrazioni Comunali e Scuole in tutta Italia. Il “Progetto Città ad Impatto Positivo” si realizza in sinergia con Enti Pubblici e Privati, aventi tutte l’obbiettivo di migliorare le condizioni socio-ambientali della collettività di una determinata città e diffondere una cultura di impatto positivo. generando un impatto positivo nei confronti della società e dell’ambiente
Il Progetto nasce infatti con l’obiettivo di consentire e garantire a tutti di partecipare attivamente alla vita della Società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, colmando il divario di persone fragili e speciali, sostenendole nelle loro reali necessità, coinvolgendo e sensibilizzando i giovani del territorio sui temi quali, educazione civica, inclusione sociale, adoperandoci fattivamente in questa direzione.
Il progetto consiste di affidare in forma totalmente gratuita un pulmino a 9 posti con doppia pedana all’AIAS ETS Partinico, poiché l’Azienda P.M.G. Italia lo rende disponibile, grazie alle sponsorizzazioni di aziende locali e di esercizi commerciali presenti sul territorio, a seguito dell’attività di sensibilizzazione svolta da parte degli incaricati di P.M.G. che il suddetto progetto è senz’altro riconducibile nell’ambito di rapporti di sinergia e collaborazione tra pubblico e privato in campo sociale auspicati dalla stessa legge quadro del Welfare, L. 08/11/2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
Tutto ciò permette di potenziare i servizi sociali che l’AIAS ETS Partinico già svolge nel territorio in piena collaborazione ed unità d’intenti e favorendo anche i bisogni di utilità sociale comunitari, promuovendone l’integrazione delle persone con disabilità e svantaggiate e/o promuove ogni forma di attività volta a tutelare l’ambiente, l’inclusione sociale ed il benessere della società con particolare riferimento alle persone più fragili.
Attraverso il “Progetto Città Ad Impatto Positivo” viene pertanto anche stimolato il senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali e delle persone al fine di offrire un valido supporto ai servizi socio assistenziali territoriali, di sensibilizzare la comunità nei confronti delle persone più vulnerabili o svantaggiate con attività di aiuto reciproco, oltre che di stimolare comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente.
Pertanto ringraziamo le Imprese rappresentate da:
Magic Motor Sport, Brugnano, Ricem, Centro Commerciale La Fontana, Style’s Door, Atomo Networks, LCR, Posta-Centrale, Profumi&Balocchi, Speedy Service, Gregoriano S.r.l., Sa.Co.Servizi, Panificio Di Trapani, Di Liberto Macchine Agricole, Noto Marmi, Saalga, Lo Gaglio Carni, Sfizi di…carne, Tecno Ingegneria Solution, Animal Farm.
Inoltre è stato coinvolto l’Istituto Scolastico Danilo Dolci a cui verranno organizzati delle sessioni di formazione con lo scopo di sensibilizzare gli alunni sulle tematiche di responsabilità sociale e di impatto positivo.
Al termine della sessione formativa, agli alunni verrà proposta un’attività di elaborazione di un progetto innovativo ad impatto positivo, attinente alle tematiche discusse ed al progetto Città Ad Impatto Positivo, di cui le 3 progettualità più meritevoli saranno successivamente premiate con un riconoscimento.
Segue galleria fotografica di alcuni momenti significativi della cerimonia
AIAS Partinico ❤️

Un successo il primo convegno interforze
sui temi delle donne e della genitorialità

19 Marzo 2025

Un grande successo l’evento organizzato a Palermo con la collaborazione di ben 8 sigle sindacali del comparto Difesa e Sicurezza presso la Sala Gialla dell’ARS intitolata a Piersanti Mattarella.
Un’occasione per parlare dei temi delle donne, l’inclusione nel mondo del lavoro in uniforme e le sfide che affrontano ogni giorno le famiglie cui uno o ambedue i genitori vestono una divisa.
Elevata preparazione e centralità del tema si é rinvenuta in tutti gli interventi delle dirigenti sindacali che hanno collaborato alla buona riuscita del convegno.
Presenti molti rappresentanti delle istituzioni politiche e militari.
In rappresentanza delle donne impegnate nella società civile nel mondo del sociale c’era la Dott.ssa Francesca Avanzato Dir. Amministrativo dell’AIAS ETS Partinico, che ha rappresentato le responsabilità e l’impegno che mette ogni giorno al servizio del sociale e il suo ruolo di donna impegnata anche nella genitorialità, dedicando il suo intervento a tutte le donne lavoratrici e genitori di soggetti fragili. Per la società civile era presente anche la Dott.ssa Rosa di Stefano Presidente Federalberghi Palermo e Sud Italia.
Il convegno è stato moderato dalla giornalista Dott.ssa Ambra Drago.
Grenita la sala “Mattarella” e non solo, infatti, in collegamento in diretta anche la sala “Rossa” del Palazzo del Governo, anch’essa piena.
Particolarmente apprezzati gli interventi delle donne in uniforme in rappresentanza di Polizia, Esercito, Aeronautica, Marina, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Municipale.
Un giorno particolare scelto non a caso.
Parlare di donne e pari opportunità nella giornata dei papà vuole evidenziare che oggi più di ieri il concetto di famiglia e genitorialità é un connubio derivante dall’ alternarsi delle figure genitoriali dove, in questa alternanza, occorre che le istituzioni adottino tutte le iniziative possibili atte a mitigarne le difficoltà.

Mense di San Giuseppe

19 Marzo 2025

Oggi concludiamo con i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, ringraziando:
Padre Vito Buongiorno per avere impartita la benedizione,
il Vicesindaco di Partinico Dott.ssa Dorotea Speciale e il Caposettore ai Servizi Sociali del Comune di Partinico Dott.ssa Nadia Vitale per la loro presenza,
l’IIS Danilo Dolci di Partinico rappresentato dal Dirigente Gino Chimenti per aver collaborato eccellentemente con i docenti nella preparazione dei pasti e nel servizio di accoglienza,
ai narranti che hanno recitato le parti Sig. Gaspare Cannatella e Sig. Giovanni Faraci,
ai tamburinari la famiglia Perino,
i nostri utenti, le loro famiglie, l’equipe tutta dell’AIAS di Partinico.
AIAS Partinico ❤️

Mense di San Giuseppe di Borgetto

18 Marzo 2025

Questa mattina i nostri utenti del Centro Diurno sono stati accolti dal Sindaco di Borgetto Roberto Davì e dalla sua Amministrazione Comunale, che ringraziamo,
per la quale assieme alla consulta giovanile ci hanno accompagnato nella visita delle Mense di San Giuseppe, suggestive nella loro realizzazione,
regalando momenti di tradizione e cultura.
AIAS Partinico ❤️

Mensa di San Giuseppe

17 Marzo 2025

Donare alla comunità ciò che appartiene alla collettività, e il Centro Diurno dell’AIAS oggi ha aperto le porte con la Mensa di San Giuseppe accogliendo gli alunni e i docenti dell’Istituto Istituto Comprensivo Privitera Polizzi.
AIAS Partinico ❤️

La mensa di San Giuseppe

13 Marzo 2025

La mensa di San Giuseppe realizzata anche quest’anno all’interno del Centro Diurno, una comunità fatta di ragazzi e famiglie unite da una tradizione “la Mensa di San Giuseppe”.
La benedizione è stata impartita da Don Vito Buongiorno.
Ringraziamo la Congregazione di San Giuseppe di Partinico per aver presenziato alla benedizione.
Grazie anche alle famiglie, all’equipe dell’AIAS tutta e ai nostri utenti per aver condiviso questo momento in onore di San Giuseppe.
Una tradizione che si è rafforzata nel tempo.
AIAS Partinico❤️

#FestaDellaDonna

8 Marzo 2025

Auguri alle nostre Donne Instancabili, Coraggiose e Determinate, che rappresentano il cuore della nostra sezione di Partinico,
e sanno coniugare lavoro e vita familiare, esprimendo il proprio potenziale senza limiti e senza barriere
Ogni giorno, con forza, talento e dedizione, costruiscono, innovano e ispirano.
Auguri a tutte le donne con disabilità e in condizione di fragilità, che ogni giorno lottano per avere pari opportunità.
(A seguire una galleria fotografica di alcune delle donne che lavorano presso l’AIAS di Partinico e alcuni manufatti realizzati dagli utenti del Centro Diurno)
AIAS Partinico ❤️

#Carnevale2025AIAS

4 Marzo 2025

Tema: Inside OUT
Tanta allegria e divertimento al Centro Diurno, dove i nostri utenti assieme all’equipe hanno passato momenti di spensieratezza rappresentati da un tema educativo sulle Emozioni.
Complimenti a tutta l’equipe e ai nostri utenti🔝
AIAS Partinico❤️

#Carnevale2025AIAS

4 Marzo 2025

Tema: La Carica dei 101
🐶🐶🐶
Un esercito tenerissimo di personaggi del famoso cartone “La Carica dei 101” ha accolto i nostri pazienti piccoli e grandi, in un clima di felicità e allegria🎭🎭🎭
Complimenti alla nostra equipe tutta che ogni giorno rappresentano professionalità e umanizzazione nelle cure per tutti i nostri pazienti.
AIAS Partinico❤️

Carnevale 2025

2 Marzo 2025

Quello che ancora una volta, non stupisce affatto è la naturalezza, il sorriso spontaneo e divertito dei nostri utenti del Centro Diurno che, pur costretti ogni giorno a vincere diverse battaglie, amano divertirsi e stare in compagnia.
Dandoci l’esempio di come le barriere sono in realtà dentro di noi: e con un tocco di genio possono venire giù.
Per questo ringraziamo di vero cuore l’IIS O. M. Corbino di Partinico per aver realizzato con il loro indirizzo moda, questi Magnifici abiti tratti dalla trama “La Bella e la Bestia”, per i nostri ragazzi, e grazie ai loro docenti per averci accolti e accompagnati durante la loro realizzazione con grande sensibilità: “Davvero Complimenti “.🔝
AIAS Partinico❤️

Giornata Nazionale del Braille

21 Febbraio 2025

La Giornata Nazionale del Braille rappresenta un momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva.
Costituito da sei puntini la cui combinazione rappresenta suoni differenti. Un sistema apparentemente molto semplice che ha cambiato completamente il modo di vivere di migliaia di persone non vedenti consentendo loro di poter leggere e scrivere al pari degli altri.
E i nostri utenti del Centro Diurno in un’ottica di piena inclusione tra di loro lo apprendono con grande partecipazione ed entusiasmo.
AIAS Partinico ❤️

Preparativi di Arte🎭🎨🎨

19 Febbraio 2025

Realizzati da Super Artisti🏆
AIAS Partinico ❤️

L’AIAS è una grande famiglia

14 Febbraio 2025

I nostri utenti hanno voluto omaggiare la loro Educatrice Giada per l’arrivo del suo bambino,
creando con le loro mani e la loro fantasia delle splendide e originali bomboniere💙.
E il risultato è stato Eccellente🔝
Complimenti ai nostri utenti del Centro Diurno per la loro Creatività e tantissimi auguri alla nostra Educatrice Giada, che siamo certi sarà una mamma amorevole e di grandi qualità e capacità.
AIAS Partinico❤️

San Valentino

14 Febbraio 2025

Buon San Valentino dai nostri servizi e dagli assistiti
❤️
Tra laboratori di cucina, di decoro e dal reparto ospedaliero con gli Interventi Assistiti con gli Animali.
Loro rappresentano la massima espressione dell’amore e della vera bellezza del Cuore❤️ ❤️
AIAS Partinico ❤️

“Grazie Per Avermi Aiutato a Crescere”

14 Febbraio 2025

Questa la dedica che ha voluto donarci un nostro assistito dopo un lungo percorso riabilitativo con Noi AIAS.
Ma in verità siamo Noi che ringraziamo Lui e soprattutto i suoi splendidi e speciali Genitori, perché hanno creduto in noi ancor prima che la nostra sezione AIAS di Partinico potesse camminare accanto a loro, e se oggi siamo consapevoli delle opportunità che vengono date ai tantissimi utenti che seguiamo nei lunghi percorsi riabilitativi, lo siamo Grazie anche a loro.
Grazie alla nostra Direzione Sanitaria, a tutti i terapisti ed all’equipe tutta, che con dedizione e grande professionalità, ogni giorno affrontano i più importanti obiettivi per i nostri utenti.
AIAS Partinico❤️

STOP BULLISMO: una giornata di impegno e consapevolezza

7 Febbraio 2025

La giornata del 7 febbraio vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sui fenomeni che rappresentano una minaccia crescente per gli adolescenti e i preadolescenti: le violenze che possono subire sia dal vivo, sia attraverso un monitor.
Oggi con i nostri utenti del Centro Diurno abbiamo aderito al convegno organizzato dall’I.C. Archimede La Fata, per condividere come anche nelle nostre sedi si lavora ogni giorno per diffondere una cultura sempre più inclusiva.
AIAS Partinico❤️

Giornata dei calzini spaiati

7 Febbraio 2025

L’importanza dell’accettazione delle differenze e la promozione della diversità.
AIAS Partinico ❤️

Giornata a Castelbuono

3 Gennaio 2025

È sempre bello vedere felicità e spensieratezza nei loro occhi, una gita presso la città di Castelbuono, una giornata dedicata interamente agli assistiti del centro diurno e alle loro famiglie.

Si ringrazia:
-per la preziosa collaborazione la PM Management di Piero Melissano per aver devoluto il contributo relativo alla premiazione del film prodotto da lui e dal regista Daniele Catini donandolo interamente alla nostra associazione AIAS ETS Partinico,

-la straordinaria e impeccabile accoglienza ricevuta dal Sindaco di Castelbuono Dott. Mario Cicero e dall’Assessore alle Politiche Sociali Annalisa Genchi e i loro collaboratori tutti, in particolare la già Assessore alle politiche Sociali Annalisa Cusumano, che ci hanno accolti presso l’aula consiliare del Comune di Castelbuono donandoci un quadro ricordo del Castello, di cui siamo stati magistralmente accompagnati dalla loro concittadina Francesca Currieri;

– alla pasticceria Fiasconaro che ci ha donato e deliziato dei loro panettoni;

-alla Pro Loco del Comune di Castelbuono che ci ha guidato per l’intera giornata a scoprire le bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche della Città di Castelbuono;

– all’accoglienza di Claudio Polizzano ed Eleonora Sottile che ci hanno ospitati presso la “Fattoria del Sorriso”, che si trova nel Comune di Castelbuono, in un gemellaggio con i loro e i nostri utenti, visitando l’intera struttura, e donandoci un dono ricordo fatto dai ragazzi della struttura stessa.

Grazie di cuore a tutti per la giornata indimenticabile che resterà nei cuori e nelle menti degli utenti e delle famiglie del Centro Diurno dell’AIAS Partinico.

AIAS Partinico❤️

Natale al Centro Diurno

23 Dicembre 2024

Presso la sede dell’ AIAS ETS Partinico si è tenuto un momento di convivialità per uno scambio di auguri natalizi. A benedire i presenti don Giuseppe Ruggirello. Presente il vicesindaco, Tea Speciale. Musica e parole, con la recita di Natale e gli zampognari. Lo chef, Paolo Antico, per l’occasione, ha realizzato un panettone gigante.

” La bellezza salverà il mondo”

22 Dicembre 2024

Domenica 22 Dicembre 2024 presso la Chiesa Madre di Partinico, si è svolta la X edizione del premio “La Bellezza Salverà il Mondo “, dove è stato riconosciuto da parte di Mons. Salvatore Salvia Arciprete di Partinico un riconoscimento alla Dott.ssa Francesca Avanzato, per l’impegno continuo, costante e profuso per le persone con disabilità e per i più fragili all’interno delle attività dell’AIAS di Partinico.

AIAS Partinico ❤️

Natale 2024

Un Augurio Speciale a tutti gli assistiti e alle loro famiglie che frequentano ogni giorno il nostro Centro di Riabilitazione❤️

Grazie a tutta l’equipe dell’AIAS che rende magica, straordinaria e una grande famiglia questa festività del Natale🎄🎄🎄
all’interno di un clima festoso per la quale tutti gli utenti hanno ricevuto tantissimi doni e regali che hanno emozionato davvero tutti.

Auguri di un Sereno Natale a tutti ❤️🎄

AIAS Partinico❤️

“VILLAGGIO DELLE ABILITA’!”
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

3 Dicembre 2024

Laboratorio di cucina

NOVEMBRE 2024

Grazie ai docenti e agli alunni dell’IIS Danilo Dolci per averci accolto nelle attività di cucina a cui i nostri ragazzi del Centro Diurno hanno partecipato con grande entusiasmo.

Rete sul territorio sempre💪
AIAS Partinico

70 Anni AIAS 1954-2024
Assemblea Nazionale AIAS

22 e 23 Novembre 2024

Progetto Pet Education – Educare con il Cane🐶🐶🐶

Interventi assistiti con gli animali

NOVEMBRE 2024

Avviato il progetto delle attività socio-educative in favore dei minori residenti nel Comune di Partinico.

Interventi di tipo educativo, attraverso l’impiego di specie canine, con il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, di progettualità individuale e di relazione.

AIAS Partinico❤️

Progetto presso l’Istituto Orso Mario Corbino

NOVEMBRE 2024

Progetto realizzato presso l’Istituto Orso Mario Corbino grazie ad un protocollo d’intesa che vede i nostri ragazzi del Centro Diurno parte attiva ed operativa della comunità.

Fare rete e comunità sempre💪

AIAS Partinico ❤️

Presentazione del Libro
“Con gli occhi di Sara
Un padre, una figlia e l’autismo” di Davide Faraone.

8 NOVEMBRE 2024

L’evento è stato promosso dall’ AIAS ETS Partinico in collaborazione con i Lions club Serenianus”, rappresentato dalla prof. Vincenza Speciale, presso l’auditorium del liceo Statale Felicia e Peppino Impastato.
Davide Faraone, nel suo racconto, dà voce ai suoi silenzi e al suo rapporto relazionale con la figlia, una ragazza autistica, oggi ventiduenne. Un’occasione per riflettere sul mondo della disabilità e sull’inclusione.
Ha moderato l’incontro la Dott. ssa Francesca Avanzato dell’AIAS ETS Partinico. Presenti i rappresentanti delle Istituzioni: il Sindaco Dott. Pietro Rao, l’Assessore alla pubblica istruzione Nicola Degaetano, l’Assessore alle Politiche Sociali Dorotea Speciale e il Dirigente scolastico prof. Lucia La Fata e i relatori Dott.ssa Stallone Mariacristina Dir. Sanitario NPI dell’AIAS ETS Partinico e il Dott. Giuseppe Rotolo.
AIAS Partinico ❤️

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 💡

10 OTTOBRE 2024

Il 10 ottobre si celebra il World Health Mental Day – Giornata mondiale della salute mentale – con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale, combattere stigma e discriminazioni.
Ed in questa occasione i nostri ragazzi del centro diurno hanno organizzato attività educative per promuovere che: “La salute mentale è un diritto universale”.
Inoltre sono stati ospiti della Cooperativa Sociale Prometeo Onlus di Partinico, che ringraziamo per averci accolti e coinvolti con il suo rappresentante Vincenzo Polizzi e tutti i suoi collaboratori.
AIAS Partinico image.png

Corso BLSD Adulto e Pediatrico🩺 “La formazione di qualità all’uso del DAE: un investimento per la sicurezza”

L’arresto cardiaco è una delle principali cause di morte in Italia,e l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) possono aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza di una persona in arresto cardiaco.
La formazione è un investimento importante per la sicurezza di tutti.

Manifestazione “Puliamo il Mondo… per un Clima di Pace”

4 OTTOBRE 2024

I nostri ragazzi del Centro diurno hanno partecipato ad un’attività educativa ambientale promossa da Legambiente di Partinico che ha permesso loro di vivere un’esperienza rivolta al benessere dell’ambiente e ha creato inclusione e rete con la comunità.
AIAS Partinico image.png

70 anni di AIAS – AIAS DAY 2024

7 SETTEMBRE 2024

Gli scatti più belli della mattinata di sorrisi, divertimento e gioia trascorsa a piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese, insieme ad oltre 2.000 ragazzi dell’AIAS Nazionale.
Un ringraziamento speciale a Paola Perego madrina e presentatrice dell’evento, che ha condiviso con noi la giornata dedicata ai valori dell’inclusione e della solidarietà.
AIAS Partinico

Interventi Assistiti con gli Animali

30 Agosto 2024

Conclusione del modulo “Mi fido di te” del Progetto “Estate Insieme”. Gli alunni dell’I.C. Privitera Polizzi che hanno partecipato al progetto “Estate insieme” modulo “Mi fido di te”, in collaborazione con l’ AIAS di Partinico.
AIAS Partinico image.png

Mi Fido di Te – progetto “Estate insieme”

29 AGOSTO 2024

Interventi Assistiti con gli Animali 🐶🐶🐶
Progetto “Mi Fido di Te”

Esplorando Il Mare sulla stessa Barca

1 Agosto 2024

Progetto: “Esplorando Il Mare sulla stessa Barca”
L’emozione del mare vissuta dai nostri ragazzi del Centro Diurno grazie alla Lega Navale Italiana sez. Trappeto-Partinico-Balestrate rappresentata dai loro associati, che hanno dato la possibilità di vivere l’emozionante esperienza del mare aperto.
Attività tese a fare in modo che tutti, nessuno escluso, abbiano le stesse opportunità, in cui alla base c’è sempre l’inclusione sociale.
La Lega Navale Italiana sezione di Trappeto-Partinico-Balestrate ha realizzato l’iniziativa con l’obiettivo di rendere accessibile il mare alle persone con disabilità.
AIAS Partinico❤️

Libera il Tuo Ritmo: Connessione nei Corpi e Tra i Corpi

30 LUGLIO 2024

Progetto Danzaterapia:
“Libera il Tuo Ritmo: Connessione nei Corpi e Tra i Corpi”
Si è concluso il progetto di Danzaterapia realizzato magistralmente dalla Danzaterapeuta Patrizia Asta della scuola di danza ASD danzArkè di Partinico, con i nostri ragazzi e ragazze del Centro Diurno, che ringraziamo per la sua grande professionalità.
Sostenuti dallo stimolo della musica e guidati dalla danzaterapeuta, i ragazzi hanno avuto la possibilità di far affiorare, in forma di movimento, la propria creatività ed originalità espressiva, nonché di vivere momenti di
autentico benessere, migliorando l’ascolto di sé e dell’altro, favorendo una migliore relazione con il proprio corpo.
AIAS Partinico

Una serata dedicata ai ragazzi e alle ragazze del Centro Diurno e alle loro famiglie

26 Luglio 2024

“Grazie per aver teso le mani, aperto le menti, toccato il cuore e riposto fiducia in noi” dall’equipe dell’ AIAS Partinico.
Una serata dedicata ai ragazzi e alle ragazze del Centro Diurno e alle loro famiglie,
finalizzata a creare opportunità d’incontro ricreative, di promozione e integrazione sociale, e attività di rete sul territorio.
Il coinvolgimento delle famiglie e l’empatia prodotta dal giochi durante la serata sono stati garanzia di un divertimento non fine a sé stesso, ma una maniera di affrontare il tutto sempre con il sorriso.
AIAS Partinico❤️

#GiornataAlParco

9 LUGLIO 2024

Una giornata all’insegna della completa integrazione che ha visto i nostri ragazzi e ragazze del Centro Diurno vivere all’interno del proprio tessuto sociale presso la Villa Margherita del Comune di Partinico, con attività ricreative e ludico-motorie, a cui hanno partecipato con entusiasmo anche le famiglie.

“Progetto #FacciamoLaSpesaInsieme”

28 Giugno 2024

Recarsi in autonomia al bar, supermercato o negozi vari, stilare una lista della spesa comune, nei negozi e al supermercato individuare i vari prodotti.
Il rapporto con la famiglia è di fondamentale importanza e si lavora per un’alleanza con essa, perché ritenuta essenziale al fine di ottenere il successo del percorso educativo dei ragazzi:
– favorire la consapevolezza dell’importanza del fare la spesa per soddisfare i propri semplici bisogni;
– valorizzare le autonomie residue, in primis la coordinazione oculo-manuale e le capacità manuali, durante l’acquisto di beni di primo consumo;
– migliorare le capacità di comunicare i propri bisogni rivolgendosi, anche se guidati, al personale addetto alla vendita dei prodotti di consumo;
– favorire la consapevolezza delle principali regole del codice della strada che riguardano i pedoni;
migliorare e rafforzare i rapporti sociali, la comunicazione, l’autostima, contare, confrontare e scegliere;
individuare regole e sviluppare la capacità ad adattarsi ai cambiamenti.

Motor Weekend dello Jato

30 GIUGNO 2024

Ringraziamo il Comune di San Cipirello per averci ospitato, l’Assessore alle Politiche Sociali Salvatore Licata e il Sig. Villanova che assieme a tutto lo Staff si sono occupati dell’accoglienza dei nostri ragazzi, realizzando un esperienza unica all’insegna dell’inclusione e dello sport.
Un esperienza che certamente rimarrà impressa nei loro cuori.

” #ProgettoCinema”

26 Giugno 2024

I ragazzi e le ragazze del Centro Diurno insieme all’equipe e alle loro famiglie hanno partecipato ad una attività ricreativa presso il cinema. Un’occasione da condividere e da vivere insieme.
Andare a vedere un film è qualcosa di semplice, è un modo divertente per trascorrere un pomeriggio o una serata con gli amici o la famiglia, per emozionarsi, riflettere o distrarsi. Queste esperienze hanno ricadute positive importantissime sia sui nostri utenti sia nella società.

Progetto #ForzaAzzurri

GIUGNO 2024

Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale.
Oltre ad insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, lo sport promuove una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. E i nostri ragazzi e ragazze del Centro Diurno hanno condiviso e realizzato attraverso diverse attività “lo Sport”,🇮🇹🇮🇹🇮🇹 migliorando i livelli di autonomia personale, sociale, relazionale, valorizzando e promuovendo l’identità, e favorendo l’integrazione sociale.

“Giornata mondiale delle Api”

20 Maggio 2024

L’obiettivo è rafforzare le misure volte a proteggere le api e altri impollinatori.
Le api ci insegnano l’importanza del lavoro di squadra, del focus sugli obiettivi, di una leadership efficace, della divisione del lavoro, dell’organizzazione e dell’esperienza.
Ringraziamo Legambiente di Partinico che con la straordinaria conoscenza ed esperienza di Gaspare Pirrone e la presenza dei suoi collaboratori ha trasmesso e formato i nostri ragazzi del Centro Diurno in attività di inclusione e di adattamento all’ambiente.
AIAS Partinico

“UN CALCIO PER TUTTI”

3 Maggio 2024

Grazie alla Magicmotorsport, che oggi oltre 100, tra assistiti del Centro di Riabilitazione e del Centro Diurno, caregiver e personale specializzato, hanno avuto la possibilità di visitare lo Stadio Renzo Barbera in un’attività di walkabout guidata dal Palermo FC attraverso gli spazi più affascinanti dello stadio e i cimeli storici del Palermo Museum, che custodisce il racconto di 124 anni di ricordi rosanero. Un’iniziativa sponsorizzata e interamente finanziata da Magicmotorsport – automotive partner della squadra rosa nero – per favorire l’inclusione sociale e per regalare un pomeriggio di spensieratezza ed aggregazione agli utenti dell’AIAS e alle loro famiglie. L’azienda, che ha la sua sede centrale a Partinico, non è nuova a questo tipo di iniziative sociali ed in particolare con la sezione dell’AIAS di Partinico ha avviato un percorso comune per promuovere giornate dedicate a sostenere la crescita e l’inserimento sociale dei bambini autistici e dei diversamente abili. “Grazie a questo tipo di progettualità -spiega il direttore amministrativo di AIAS, Francesca Avanzato- creiamo un modello, una rete utile a determinare servizi integrati di inclusione sperimentando il significato della diversità come ricchezza”.

 

Ringraziamo il Presidente del Consiglio del Comune di Partinico Dott. Erasmo Briganó per aver preso parte e condiviso con noi questa bellissima esperienza, e l’AVES ODV di Partinico per aver accompagnato i nostri utenti rafforzando la rete sul territorio.

“La Bellezza dell’inclusione parte dalla Collaborazione”

2 Maggio 2024

I ragazzi del Centro Diurno per disabili medio gravi dell’ AIAS di Partinico sono  stati ospiti  dell’ IIS O.M.CORBINO potendo  visitare la scuola e conoscere le attività svolte. Dal Precious Plastic ai Laboratori Benessere di Estetica e Acconciatura passando dai Laboratori di Abbigliamento e moda, nonché l’importanza del  riciclo e riuso delle materie plastiche e dei tessuti usati.

Progetto “Il mio libro da raccontare”. Giornata Mondiale del libro

23 Aprile 2024

Nel 1996 dall’Unesco,è stata istituita dall’Unesco la“Giornata Mondiale del Libro” per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri.

E in questa giornata i nostri ragazzi del Centro Diurno hanno voluto scrivere: “Il Mio Libro da Raccontare” raccontandosi e favorendo lo sviluppo di maggiori autonomie e inclusione sociale.

AIAS Partinico❤️

Progetto “Si Può FarE La Differenza Per Salvaguardare Il Pianeta”. Giornata Mondiale della Terra

22 Aprile 2024

Nella settimana dedicata alla giornata mondiale della Terra🌏 per la salvaguardia del territorio, si conclude il progetto realizzato dai ragazzi e le ragazze del Centro Diurno che hanno realizzato 🌱🌱🌱 🌍🌏con l’ obiettivo educativo e abilitativo di infondere il senso di responsabilità per l’ambiente🌱🌱🌱🌏🌍, dall’amore per la meraviglia della natura, alla capacità di rafforzare la coscienza ecologista.

AIAS Partinico ❤️

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

2 Aprile 2024

Giornata dedicata alla consapevolezza sul Disturbo dello Spettro Autistico, ringraziamo l’associazione Autismile rappresentata da Linda La Corte per aver coinvolto i nostri utenti.

Continuiamo a costruire servizi, opportunità e inclusione per i ragazzi con disabili e affetti da Disturbo dello Spettro Autistico e sostegno alle loro famiglie.

A.I.A.S. Partinico 💙

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

2 Aprile 2024

Apriamo la mente
Apriamo il cuore
Apriamo i pensieri
per trovare soluzioni creative che costruiscono Inclusione

AIAS Partinico💙

“Quando Donare fa stare Bene”

Marzo 2024

Ringraziamo l’Associazione ASLTI ODV “Liberi di crescere” per i doni ricevuti per i nostri assistiti dell’AIAS Partinico che hanno regalato un sorriso sia ai grandi che ai piccoli, e accolto come messaggio di speranza e pace, simbolo della Pasqua.

Auguriamo una serena Pasqua a tutti in particolare a tutti i nostri assistiti e alle loro famiglie.

AIAS Partinico ❤️

“La Mensa di San Giuseppe”

19 Marzo 2024

La mensa di San Giuseppe realizzata all’interno del Centro Diurno, una comunità fatta di ragazzi e famiglie unite da una tradizione “la Mensa di San Giuseppe”.

Grazie all’amministrazione comunale: al Sindaco Dott. Pietro Rao, all’Assessore Dorotea Speciale e all’Assessore Sergio Bonnì per la presenza, alla benedizione impartita da Padre Natale Centineo, alle famiglie, all’equipe dell’AIAS tutta e ai nostri ragazzi e per aver condiviso questo momento in onore di San Giuseppe.

Una tradizione che si è rafforzata nel tempo.

AIAS Partinico❤️

Progetto “Differenziare insieme Diversamente”

11 Marzo 2024

Dopo un breve incontro formativo, i ragazzi del Centro Diurno, guidati dal tutor della Dusty Educational Vittoria Albano che ringraziamo per la straordinaria capacità di avere formato e coinvolto i nostri ragazzi con grande sensibilità, hanno iniziato l’attività di distribuzione del materiale per la raccolta differenziata.

E’ stato un momento importante per educare e sensibilizzare i nostri ragazzi sul tema della raccolta differenziata, al rispetto per l’ambiente, alla valorizzazione delle capacità individuali e all’importanza dell’integrazione sociale.

Tutti hanno conseguito l’attestato di: “Alfiere della Raccolta Differenziata”.

Vogliamo ringraziare la Dusty per la grande disponibilità fornita, per la realizzazione del nostro progetto”.

AIAS Partinico❤️

“Mensa di San Giuseppe” presso il Centro Diurno

Marzo 2024

Presso il Centro Diurno, in occasione della festività di San Giuseppe, i ragazzi frequentanti il Centro, assieme all’equipe, hanno realizzato la Mensa in onore del Patriarca. 

Presso i locali del Centro, alla presenza della Dott.ssa Francesca Avanzato, direttore responsabile del centro, “la congregazione di San Giuseppe” guidata dal presidente Buscio, ha fatto visita alla mensa.

Festa delle Donne

8 Marzo 2024

In occasione della Festa delle Donne,
I nostri ragazzi hanno realizzato delle mimose per donarle oggi a tutte le donne ❤️Buona festa a tutte le donne, non solo oggi ma ogni giorno! 🌾🌼

AIAS Partinico❤️🌾

#CarnevaleAIAS2024

Febbraio 2024

Re e Regine👑, Principi e Principesse🎭, supereroi, Fate e Fatine🤹

Le nostre sedi si sono trasformate in luoghi di fantasia.

Ma, si sa, con i nostri assistiti tutto è possibile e la magia non conosce confini.

Hanno festeggiato il carnevale,

sotto lo sguardo attento e amorevole delle nostre equipe, che rendono possibili questi momenti speciali 😍😍😍

AIAS Partinico❤️

Progetto “Ehi, non restare a guardare”

18 Gennaio 2024

Un corso di primo soccorso appositamente studiato per le persone con disabilità. L’innovativo corso è stato organizzato in collaborazione con l’AVES ODV di Partinico, con la presenza dei soccorritori e del suo rappresentante Gioacchino Chimenti, che ringraziamo per la sensibilità e la professionalità con cui hanno lavorato per la realizzazione del progetto.

Un corso veramente per tutti, perché tutti possono dare un contributo importante nell’aiutare chi sta male, articolato in una serie di incontri per imparare a riconoscere le situazioni di emergenza sanitaria, valutarne la gravità, allertare correttamente il 112 e conoscere le nozioni di primo soccorso.

Questi progetti mirano allo sviluppo delle competenze e alla socializzazione delle persone con disabilità attraverso laboratori e momenti ludici.

AIAS Partinico ❤️

Progetto di Interventi Assistiti con gli animali: “Giocando impariamo con gli Animali”

Settembre-Dicembre 2023

Si è concluso a dicembre 2023 il progetto di Interventi Assistiti con gli Animali che ha coinvolto i nostri utenti del Centro Diurno e del Centro di Riabilitazione. Il progetto è stato sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e ha permesso attraverso il nostro Centro Specializzato in Terapia ed Educazione Assistita con gli animali e all’equipe Specializzata di innalzare il livello delle cure offerte ai nostri utenti, un servizio a cui l’AIAS di Partinico crede tanto.

Parlare di umanizzazione delle cure significa coinvolgere agenti di relazioni come gli animali che sollecitano e compartecipano a questa vitale area di vita.🐶🐶🐶🌼

AIAS Partinico ❤️

Progetto teatrale “Natale tra Favola e Fantasia”

18 Dicembre 2023

Realizzato dai ragazzi e ragazze del Centro Diurno, guidati dal maestro Vincenzo di Paola, dall’equipe del Centro Diurno, dai ragazzi del Servizio Civile. Presso il Teatro Gianì alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Dorotea Speciale e alle famiglie dei nostri ragazzi del Centro Diurno.

AIAS Partinico❤️
#perchèinquellochefacciamocimettiamoilcuore

Presentazione del libro “I beni confiscati alla criminalità organizata””

6 Dicembre 2023

Presso il Palazzo dei Carmelitani, si è svolta la presentazione del libro, scritto da Rosa Laplena, “I Beni Confiscati alla Criminalità Organizzata”.

L’incontro è stato organizzato dalla nostra sezione AIAS di Partinico, che oltre all’autrice del libro, ha visto la partecipazione di una rappresentanza delle autorità Comunali, Militari e Religiose.

Ringraziamo per aver partecipato e per la presenza il nostro Presidente Nazionale Dott. Salvatore Nicitra, l’autrice del libro Rosa Laplena, la moderatrice Gilda Sciortino, il Dott. Erasmo Briganò Pres. Consiglio Comunale, la Dott.ssa Dorotea Speciale Ass. alle Politiche Sociali, il segretario del comune di Partinico Dott.ssa Spataro, Don.Antonio Chimenti Resp. Comunicazioni Sociali Arcidiocesi Monreale, il Dott.Daniele Amorosino Responsabile Confcoperative, il Cap. Mattia Rognoni Comandante Compagnia Carabinieri Partinico e la Polizia di Stato di Partinico.

Ringraziamo tutti i Dirigenti scolastici degli Istituti di Partinico per aver partecipato numerosi con i loro docenti e alunni.

Anche oggi è stata una giornata dedicata alla cultura della Legalità che ha messo a sistema tutti: Scuola, Amministrazione Comunale, Enti del Terzo Settore e Cooperative, Istituzioni Militari-Religiose-Civili.

AIAS Partinico ❤️

Progetto #PorteAperteAllaDisabilità

6 Dicembre 2023

Progetto #PorteAperteAllaDisabilità

03/12/2023

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità istituita per il 3 Dicembre, all’interno dell’iniziativa denominata “Porte Aperte alla Disabilità”, Venerdì 01 Dicembre, presso il Centro Diurno per disabili Medio- Gravi, si è realizzata una giornata dedicata ai nostri ragazzi e alle loro famiglie, con la presenza del Sindaco di Partinico Dott. Pietro Rao, l’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Dorotea Speciale, l’Assessore Dott. Vincenzo Sollena e l’Assessore Dott. Nicola De Gaetano, che ringraziamo per la presenza e la sensibilità rivolta al mondo della disabilità.

La stessa giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità con l’impegno di garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.

I nostri ragazzi hanno realizzato un interpretazione e assieme all’equipe e alla collaborazione dei ragazzi del servizio civile hanno creato un vero e proprio palcoscenico in tutto il centro:

– la stanza dei Colori in Movimento realizzata grazie alla collaborazione del professore Giuseppe Vaccaro,

– la stanza del gusto e dei sapori con deliziosi dolciumi realizzate direttamente da loro,

– l’Isola d’Arte con lavoretti creati direttamente da loro per i mercatini di Natale,

Vogliamo concludere questa giornata dedicata alla sensibilizzazione per la disabilità con il consueto slogan:

“Un giorno all’anno tutto l’anno”

AIAS Partinico ❤️

San Martino

11 Novembre 2023

Progetto #PorteAperteAllaDisabilità

03/12/2023

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità istituita per il 3 Dicembre, all’interno dell’iniziativa denominata “Porte Aperte alla Disabilità”, Venerdì 01 Dicembre, presso il Centro Diurno per disabili Medio- Gravi, si è realizzata una giornata dedicata ai nostri ragazzi e alle loro famiglie, con la presenza del Sindaco di Partinico Dott. Pietro Rao, l’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Dorotea Speciale, l’Assessore Dott. Vincenzo Sollena e l’Assessore Dott. Nicola De Gaetano, che ringraziamo per la presenza e la sensibilità rivolta al mondo della disabilità.

La stessa giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità con l’impegno di garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.

I nostri ragazzi hanno realizzato un interpretazione e assieme all’equipe e alla collaborazione dei ragazzi del servizio civile hanno creato un vero e proprio palcoscenico in tutto il centro:

– la stanza dei Colori in Movimento realizzata grazie alla collaborazione del professore Giuseppe Vaccaro,

– la stanza del gusto e dei sapori con deliziosi dolciumi realizzate direttamente da loro,

– l’Isola d’Arte con lavoretti creati direttamente da loro per i mercatini di Natale,

Vogliamo concludere questa giornata dedicata alla sensibilizzazione per la disabilità con il consueto slogan:

“Un giorno all’anno tutto l’anno”

AIAS Partinico ❤️

Progetto #RaccoltaDelleOlive

10 Novembre 2023

Progetto #PorteAperteAllaDisabilità

03/12/2023

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità istituita per il 3 Dicembre, all’interno dell’iniziativa denominata “Porte Aperte alla Disabilità”, Venerdì 01 Dicembre, presso il Centro Diurno per disabili Medio- Gravi, si è realizzata una giornata dedicata ai nostri ragazzi e alle loro famiglie, con la presenza del Sindaco di Partinico Dott. Pietro Rao, l’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Dorotea Speciale, l’Assessore Dott. Vincenzo Sollena e l’Assessore Dott. Nicola De Gaetano, che ringraziamo per la presenza e la sensibilità rivolta al mondo della disabilità.

La stessa giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità con l’impegno di garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.

I nostri ragazzi hanno realizzato un interpretazione e assieme all’equipe e alla collaborazione dei ragazzi del servizio civile hanno creato un vero e proprio palcoscenico in tutto il centro:

– la stanza dei Colori in Movimento realizzata grazie alla collaborazione del professore Giuseppe Vaccaro,

– la stanza del gusto e dei sapori con deliziosi dolciumi realizzate direttamente da loro,

– l’Isola d’Arte con lavoretti creati direttamente da loro per i mercatini di Natale,

Vogliamo concludere questa giornata dedicata alla sensibilizzazione per la disabilità con il consueto slogan:

“Un giorno all’anno tutto l’anno”

AIAS Partinico ❤️

Progetto #fruttamartorana

Novembre 2023

Una mattinata all’insegna della tradizione che ha visto protagonisti i nostri ragazzi e le nostre ragazze del Centro Diurno nella realizzazione della frutta martorana, tipico e squisito dolce siciliano.

Grazie alla nostra equipe che li ha seguiti hanno preparato l’impasto con la farina di mandorle, li hanno modellati con gli appositi stampi, ed infine colorati, per donarli alle proprie famiglie. 🍏🍎🍐🍊🍋🍇🫐🍓🍒🥭

 

AIAS Partinico ❤️

 

#perchèinquellochefacciamocimettiamoilcuore

Progetto “Benessere in Connessione con la Natura”

24 Ottobre 2023

Le attività all’aria aperta rappresentano un’importante strategia per il recupero della nostra connessione con noi stessi e di conseguenza con il nostro benessere.

Oggi i ragazzi del Centro Diurno all’interno della Villa Falcone di Partinico hanno potuto sperimentare le attività all’aria aperta, attivando la possibilità di vivere la natura, imparare ad amarla e quindi difenderla e rispettarla.

AIAS Partinico ❤️

#perchèinquellochefacciamocimettiamoilcuore

Progetto “CioccoFrolla”

27 Settembre 2023

Una dolcissima mattinata nel segno del cioccolato e dell’inclusione: Frolla si trasforma dunque in Cioccofrolla,

un laboratorio artigianale per la lavorazione del cioccolato ma con la mission di contribuire al miglioramento della qualità di vita dei nostri ragazzi del Centro Diurno, promuovendo interventi che favoriscano la loro inclusione nel tessuto lavorativo e sociale.

Il laboratorio è stato coordinato in maniera magistrale dal maestro Chef Paolo Antico di Dolce Idea che ringraziamo per la gentilezza con cui ci ha accolti e per averci reso protagonisti all’interno dei suoi laboratori.

La sorpresa più bella è il sorriso dei ragazzi durante il laboratorio di cioccolato.

AIAS Partinico ❤️

#perchèinquellochefacciamocimettiamoilcuore

La solidarietà si tinge di rosso

24 Settembre 2023

Ringraziamo la Scuderia Ferrari Club di Palermo per avere voluto offrire un esperienza esaltante a bordo delle rosse più amate ai nostri ragazzi con disabilità dell’AIAS sezione di Partinico e agli utenti/bambini oncologici seguiti dall’associazione ASTLI dell’ospedale Civico di Palermo 🏎️🏎️🏎️

A seguire è stato visitato il Palazzo d’Umale del Comune di Terrasini, ed in fine il birrificio “Bruno Ribadi” esempio di inserimento lavorativo per le persone con disabilità nel nostro territorio, per la produzione della birra denominata T21 creata dai ragazzi con Sindrome di Down.

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Terrasini per averci ospitati.

Una giornata che sicuramente rimarrà nei loro cuori e nella loro mente.

AIAS Partinico ❤️

#perchèinquellochefacciamocimettiamoilcuore

Progetto “E’ Qui La Festa”

6 Agosto 2023

Questa Estate la vogliamo dedicare ai nostri ragazzi del Centro Diurno e in modo particolare alle loro Famiglie “Preziose e Speciali”, con cui ogni giorno condividiamo i successi quotidiani dei nostri ragazzi.

Vi auguriamo Buone Vacanze per una ripartenza piena di futuri obiettivi ed emozioni insieme!

AIAS Partinico❤️

Progetto Progetto “Di Tutta Altra Pasta”

27 Luglio 2023

Progetto “Di Tutta Altra Pasta”

Il Centro Diurno stamane è stato debitamente allestito con postazioni in pieno stile:

“Master Chef”,

dove i nostri ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di tagliatelle, rigorosamente stese e tagliate a mano.

Il laboratorio, così strutturato, è diventato un vero e proprio momento di socializzazione ed integrazione.

Abbiamo scoperto come questa attività è perfetta per i nostri ragazzi, di cui molti di loro hanno talento e passione.

Dopo la preparazione, tutti i ragazzi hanno preparato degli omaggi da donare alle proprie famiglie .

AIAS Partinico ❤️

“Le Supplici” di Eschilo

22 Luglio 2023

Progetto “Di Tutta Altra Pasta”

Il Centro Diurno stamane è stato debitamente allestito con postazioni in pieno stile:

“Master Chef”,

dove i nostri ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di tagliatelle, rigorosamente stese e tagliate a mano.

Il laboratorio, così strutturato, è diventato un vero e proprio momento di socializzazione ed integrazione.

Abbiamo scoperto come questa attività è perfetta per i nostri ragazzi, di cui molti di loro hanno talento e passione.

Dopo la preparazione, tutti i ragazzi hanno preparato degli omaggi da donare alle proprie famiglie .

AIAS Partinico ❤️

“Borgo Parrini”

Il borgo siciliano con le case ispirate a Gaudì che sembrano uscite da un libro di fiabe.
Immersi in un’atmosfera fatata oggi i nostri ragazzi del Centro Diurno sono stati accolti dalle Associazioni del Borgo Parrini, passando una giornata all’insegna della cultura storica e artistica e gastronomica.

Grazie all’associazione Borgo Parrini Ecologia Turismo Sociale e Culturale, i Campanili e gli Amici del Borgo Parrini per averci ospitati e narrato la storia del Borgo, rendendo i nostri ragazzi parte attiva della comunità e del territorio.

AIAS Partinico 

“Progetto Greest Inclusivo”

Il 6 Luglio 2023 i nostri ragazzi del centro Diurno sono stati ospitati al Greest presso il Santuario della Madonna del Ponte, ad accoglierci Don Giampiero Lunetto e tutto lo staff.
Per loro c’è stato un momento dedicato alla preghiera e poi un bel momento ricreativo condiviso con lo staff del Greest e i bambini presenti, lasciandoci un bel messaggio “Sono stati meravigliosi, ci avete riempito il cuore grazie grazie grazie❤️”

Grazie per averci accolto e ospitato, creando momenti di rete e comunità condivisa.

A.I.A.S. Partinico

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
2022/2023 “AIAS PER IL
TERRITORIO”

 

Buon lavoro ai Volontari del Servizio
Civile Universale

Il 6 Luglio 2023 i nostri ragazzi del centro Diurno sono stati ospitati al Greest presso il Santuario della Madonna del Ponte, ad accoglierci Don Giampiero Lunetto e tutto lo staff.
Per loro c’è stato un momento dedicato alla preghiera e poi un bel momento ricreativo condiviso con lo staff del Greest e i bambini presenti, lasciandoci un bel messaggio “Sono stati meravigliosi, ci avete riempito il cuore grazie grazie grazie❤️”

Grazie per averci accolto e ospitato, creando momenti di rete e comunità condivisa.

A.I.A.S. Partinico

“Progetto di avvicinamento al Cavallo”

 

 

Promuovere nella comunità l’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.

Grazie al Maneggio di Paolo Roccella per averci ospitati, alla nostra esperta in IAA Dott.ssa Claudia Amato, a tutta l’equipe del Centro Diurno per aver permesso questa piacevole esperienza ai nostri ragazzi a contatto con la natura e gli animali.

A.I.A.S. Partinico

‘Progetto di Educazione Assistita con gli Animali: Mi…fido di te realizzato presso l’Istituto Comprensivo Privitera Polizzi di Partinico nell’ambito del progetto scolastico ”Io Centro…Una scuola per Amica”’

 

 

Il progetto di Interventi Assistiti con gli animali si pone di lavorare con un gruppo di alunni e condividere la presenza e la relazione con l’animale al fine di utilizzare strategie di coping efficaci.

Grazie alla Dirigente Rosa Maria Rizzo per la sensibilità rivolta alla progettualità, al tutor professore Viola Francesco, alla nostra equipe multidisciplinare esperta in IAA, e al Sindaco Dott.Pietro Rao per averci ospitato nel canile del Comune di Partinico.

A.I.A.S. Partinico 

“Progetto di Educazione Stradale”

 

Iniziativa di Educazione stradale al fine di aumentare la consapevolezza e la necessità di attivare le regole che salvaguardino la sicurezza stradale, e a sensibilizzare i cittadini al rispetto della segnaletica per le persone con disabilità.

Grazie al Comandante della Polizia Municipale Ing. Gianluca D’Asaro, all’Ispettore Santoro, a tutto il corpo della Polizia Municipale di Partinico, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Dorotea Speciale, a tutta l’equipe dell’AIAS del Centro Diurno.

A.I.A.S. Partinico

“Lo Sport che è in te”

 

Campus CIP di avviamento allo sport, presso Città del Mare dal 16 al 18 Giugno. Lo Sport che unisce e dove ci sono i valori fondamentali: lealtà, amicizia, tolleranza e rispetto per gli avversari.

Grazie al Comitato Italiano Paraolimpico, alla VicePresidente CIP Sicilia Roberta Cascio, a tutti i Coach dotati di straordinarie qualità umane, per l’esperienza concessa ai nostri ragazzi e alle famiglie.

A.I.A.S. Partinico 

“La Storia del Cacao”

 

I Ragazzi del centro Diurno oggi hanno incontrano “Paolo Antico Pastry Chef”,
in un corso formativo sulla cioccolata, che ha riscontrato grande entusiasmo e coinvolgimento. Alla fine dell’incontro, i ragazzi hanno donato allo Chef, un lavoretto da loro realizzato.

Grazie al Maestro Chef Paolo Antico per averci ospitato, e con il suo laboratorio regalato momenti di inclusione e felicità.

A.I.A.S. Partinico

“LeFavoleDiEsopo – SeLeggiSeiForte”

 

Maggio è il mese dedicato alla lettura, e in uno scenario da favola realizzato dai nostri operatori e dai nostri ragazzi del Centro Diurno, che hanno partecipato all’iniziativa che ha avuto come obiettivo quello di favorire la promozione di momenti di riflessione rendendoli parte delle storie.

Grazie a BCsicilia sez. Sebastiano Tusa di Partinico per aver voluto rendere protagonisti i nostri ragazzi e alla collaborazione dell’Istituto Danilo Dolci di Partinico. Un altro importante momento di rete, comunità e inclusione

per i nostri ragazzi.

A.I.A.S. Partinico

“Tutto Nello Stesso Alveare E Nessuno Escluso”

 

Celebrazione della Giornata Mondiale delle Api, una giornata dedicata

a queste preziose alleate della natura, ha diversi obiettivi:
attirare l’attenzione della Popolazione Mondiale e dei Politici sull’importanza della protezione delle api, ricordare che l’umanità dipende dalle api e da altri impollinatori. È doveroso sensibilizzare tutti sull’importanza delle api promuovendo azioni concrete per la loro protezione e il loro benessere.

A.I.A.S. Partinico 

“Interventi Assistiti Con Gli Animali”

 

Avviato il Progetto “MEDICINA A 4 ZAMPE”, all’interno del Centro Specializzato in Terapia Assistita con gli Animali dell’ A.I.A.S. Partinico.

Il progetto è realizzato attraverso il contributo della Legge Regionale n.13 del 25/05/2022, per la realizzazione di progetti riabilitativi e abilitativi con gli animali,

E con un Protocollo d’intesa stipulato in collaborazione con L’A.S.P. di

Palermo – Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche

e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – U.O.C. N.P.I.A. Territoriale

e U.O.C. Disturbi dello Spettro Autistico,

La Terapia Assistita con gli animali (T.A.A.) è un intervento a valenza terapeutica poiché, attraverso l’impiego del cane, si occupa della cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, in maniera complementare alle terapie riabilitative già in atto svolti dall’utenza.

Tutti gli interventi I.A.A. richiedono il coinvolgimento di un gruppo di lavoro di tipo multidisciplinare, un’equipe specializzata secondo le Linee Guida Nazionali.

A.I.A.S. Partinico

Giornata Mondiale dedicata all’autismo.
Convegno dal titolo “Autismo- un approccio Integrato“

 

Un’occasione per approfondire la conoscenza dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento.
Decenni di ricerca hanno permesso di accrescere il corpus di conoscenze relative all’autismo, portandone alla luce – e mettendone in discussione – gli aspetti culturali.
E’ un momento dove professionisti e professioniste dei servizi sanitari e sociali e della scuola, istituzioni e famiglie hanno l’obiettivo di acquisire strumenti, modelli e condividere idee con maggiore attenzione e consapevolezza verso gli aspetti riabilitativi, abilitativi, culturali dello spettro autistico.

Confronto tra Istituzioni, Asp, Associazioni, Dirigenti scolastici e famiglie,
per andare avanti e costruire tutto ciò che occorre per i servizi e i diritti per tutte le persone con fragilità.

“Un augurio speciale di Buona Pasqua ,
Rappresentata dai nostri ragazzi che portano avanti con i nostri operatori i valori di umanità, di cura, di solidarietà e di carità cristiana, dimostrandolo con le decine di attività che realizziamo nel campo sociale e riabilitativo”

“2 Aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo”

 

Promozione, informazione e campagne di sensibilizzazione.

Un pomeriggio intenso che ha visto fare rete e comunità: Associazioni, Istituzioni, Istituti Scolastici e famiglie sul tema dell’inclusione portandolo avanti tutti i giorni con straordinario impegno.

Il 31/03/2023 presenti anche i nostri ragazzi all’inaugurazione della nuova caserma dei Carabinieri a Partinico. Grazie al ministro della Difesa Guido Crosetto per essere stato qui con noi, al Capitano dei Carabinieri Mario Petrosino che ha regalato un momento di spensieratezza ai nostri ragazzi.

Dalla parte della Legalità, prerequisito fondamentale di ogni azione civile e di inclusione alla vita pubblica, sociale ed economica.”

“Libertà di stampa e cultura della legalità”

 

Si intitola così l’iniziativa che mira a far conoscere agli studenti il patrimonio confiscato alle organizzazioni criminali e ad accrescere, negli stessi, la consapevolezza dell’importanza della libertà di stampa come valore.
Valore che abbiamo condiviso all’interno dei locali del Centro Diurno per disabili Medio- Gravi, bene sottratto alla criminalità organizzata, in presenza del Sindaco Dott. Pietro Rao e con la partecipazione dell’istituto Privitera Polizzi in presenza del dirigente scolastico Rosa Maria Rizzo, docenti e alcune classi dell’istituto.

L’A.I.A.S. Partinico presente al convegno organizzato dall’Istituto “Danilo Dolci”

 

si parla di Autismo

– Quel che è, quel che sarà –

Partinico – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.

Grazie al Dirigente Giocchino Chimenti e alle professoresse Nelli Varvaro e Vanessa Randazzo che hanno organizzato questo convegno volto a sensibilizzare, quanta più parte possibile della società, ai problemi che vivono coloro i quali sono affetti da sindromi dello spettro autistico e alle difficoltà che affrontano le loro famiglie.

Un’assise che ha visto uniti e fare rete: scuola, istituzioni cittadine, il sindaco Dott. Pietro Rao, l’Assessore alle Politiche Sociali Dott. ssa Dorotea Speciale, il Presidente del Consiglio Dott.Erasmo Briganó , le istituzioni sanitarie, associazioni e mamme e papà con figli autistici.”

A.I.A.S. Partinico

Attività PCTO- Incontro con l’équipe multidisciplinare della Associazione Italiana Assistenza Spastici di Partinico (AIAS)

 

Durante questo pomeriggio , alcune classi dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, dell’Istituto Danilo Dolci di Partinico insieme alla docente e tutor PCTO Nellina Varvaro hanno partecipato all’incontro formativo tenuto dall’équipe dell’Associazione Italiana Assistenza Spastici di Partinico (AIAS).
L’Attività organizzata dalla docente Nellina Varvaro in collaborazione con il centro A.I.A.S di Partinico, rientra nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
L’incontro svolto è stato un’occasione per riflettere insieme (operatori e discenti), sull’importanza delle funzioni svolte dalle professioni d’aiuto, per la promozione della salute e del benessere bio-psico e sociale del singolo e della comunità, all’interno del territorio di appartenenza.
Sono intervenuti le dott.sse : Stefania Saputo, Francesca Avanzato, Valeria Vaccaro.
Figure professionali che si occupano di fornire cura, assistenza, sostegno ed educazione alle persone in difficoltà e contemporaneamente di prevenire eventuali problemi che potrebbero compromettere il benessere dell’utente.
L’équipe ha evidenziato che il centro A.I.A.S. di Partinico pone al centro delle proprie attività la persona assistita e i suoi familiari, con un approccio integrato che tiene conto del benessere fisico e della qualità delle relazioni sociali.
L’incontro ha permesso ai discenti di approfondire il profilo professionale di alcune delle professioni d’aiuto che affiancano l’operatore socio-sanitario nel suo lavoro, integrando la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro, offrono opportunità di crescita personale e contribuiscono a svilupparne il senso di responsabilità.”

A.I.A.S. Partinico

La visita a Papa Francesco

 

Il Papa: la tristezza non va scartata ma capita, ci aiuta a migliorare la vita“Dio parla al cuore”. Oggi alcuni assistiti della nostra sezione A.I.A.S. di Partinico, accompagnati dalle loro famiglie hanno avuto la possibilità di partecipare all’udienza generale del Papa. Una festa di emozioni per la quale ogni giorno vogliamo fare sempre di più per i nostri assistiti.

68° Assemblea Nazionale A.I.A.S.

 

#AssembleaNazionaleAIAS da68 anni a lavoro per raggiungere obbiettivi diritti inclusione a favore dei disabili e delle persone fragili.

Rotary, CNR, Aias di Partinico

 

 Insieme per la ricerca scientifica attraverso la terapia assistita con gli animali, per la quale si lavorerà per ottenere la validazione scientifica, attraverso la tecnologia messa a disposizione dal CNR e le competenze specifiche di tutti gli altri soggetti coinvolti.

Progetto “Cuori e Motori”

 

Pronti- Partenza- Via 🏎🏎🏎🏎🏎

Il 9 e 10 Luglio “Trofeo Cuori e Motori”. Progetto di inclusione sociale che ha l’obiettivo di creare un laboratorio interattivo all’aria aperta in cui i protagonisti saranno i ragazzi diversamente abili dell’Associazione Italiana Assistenza Spastici sezione di Partinico. La parata si svolgerà per le vie dei due centri urbani San Cipirello e San Giuseppe Jato con i ragazzi dell’AIAS Partinico che faranno da co-piloti sulle vetture. Sarà possibile per loro provare lo slalom al simulatore della Driving Simulation Center di Sciacca. Giornata all’insegna dell’inclusione e del divertimento in cui l’emozione l’ ha fatta da padrona. Grazie a Cuori e Motori per averci reso protagonisti di questa bellissima esperienza a quattro ruote.

Interventi Assistiti con gli Animali

 

Educazione Assistita con gli animali🐶. Coinvolgere agenti di relazioni come gli animali che sollecitano e compartecipano alle attività educative. 🐾 I nostri Rio e

 Maui lo fanno quotidianamente🐶.

“Urla più forte”

 

Complimenti ai nostri assisti dell’A.I.A.S. di Partinico che hanno partecipato a questo meraviglioso mediometraggio “Urla più forte” proiettato ieri sera davanti al Palazzo di Città del Comune di Partinico, un film che rivendica i diritti, il rispetto e la tutela dei disabili. Bellissima esperienza per loro e numerose emozioni per noi.

Attività PCTO

Incontro con l’équipe multidisciplinare della Associazione Italiana Assistenza Spastici di Partinico (AIAS).

 

Durante la mattinata del 1° marzo le classi 3°B, 4°B 5°B dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, insieme ai loro insegnanti e ai tutor Pcto Alessandra Friscia e Eleonora Bonura, hanno partecipato all’incontro formativo a distanza tenuto dall’équipe dell’Associazione Italiana Assistenza Spastici di Partinico (AIAS). L’Attività organizzata dalla prof.ssa Alessandra Friscia in collaborazione con il centro A.I.A.S di Partinico, rientra nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. L’incontro svolto è stato un’occasione per riflettere insieme (operatori e discenti), sull’importanza delle funzioni svolte dalle professioni d’aiuto, per la promozione della salute e del benessere bio-psico e sociale del singolo e della comunità, all’interno del territorio di appartenenza.

Sono intervenuti le dott.sse : Margherita Pugliesi (psicologa), Margherita Tabita (assistente sociale), Clara Eterno (terapista della neuropsicomotricità), Selene Azzolina (logopedista) e l’Operatore Socio Sanitario Gaspare Ortoleva. Figure professionali che si occupano di fornire cura, assistenza, sostegno ed educazione alle persone in difficoltà e contemporaneamente di prevenire eventuali problemi che potrebbero compromettere il benessere dell’utente.

L’équipe ha evidenziato che il centro A.I.A.S. di Partinico pone al centro delle proprie attività la persona assistita e i suoi familiari, con un approccio integrato che tiene conto del benessere fisico e della qualità delle relazioni sociali. La conferenza ha permesso ai discenti di approfondire il profilo professionale di alcune delle professioni d’aiuto che affiancano l’operatore socio-sanitario nel suo lavoro, integrando la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro, offrono opportunità di crescita personale e contribuiscono a svilupparne il senso di responsabilità.

Giornata mondiale dell’udito 

Giorno 3 marzo, in occasione della giornata mondiale dell’udito, il centro di riabilitazione A.I.A.S. di Partinico, sempre attento alle cure e alla prevenzione dei nostri assistiti, promuove una giornata di screening gratuito.

Giornata mondiale dell’udito 

L’AIAS di Partinico ringrazia Antico Dolce Idea per i golosi doni Natalizi che verranno distribuiti ai nostri assisti del Centro di Riabilitazione, un bel gesto di solidarietà e affetto, ma soprattutto di vicinanza alle persone con disabilità. #AIASdiPartinico

Impariamo in fattoria

Giornata Mondiale dell’autismo

Progetto teatrale
”La favola di Natale”

MERAVIGLIOSO PROGETTO TEATRALE  REALIZZATO DAGLI ASSISTITI E DALLE FAMIGLIE DELL’A.I.A.S. DI PARTINICO. #aiaspartinico

Laboriamo in maschera

La nostra Francesca a Primaradio per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Oggi , 3 Dicembre , è la giornata internazionale delle persone con disabilità. Dei problemi delle persone disabili e del lavoro svolto dal personale dell’ A.I.A.S. di Partinico  ne abbiamo parlato con  Francesca Avanzato Clotilde Longo, oggi ospiti al GranMattino di Primaradio.

Evento in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità

Grande partecipazione e interesse per il nostro evento in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità. Siamo felici di aver condiviso con tutti voi questo importante momento di riflessione.#aiaspartinico

Visita del Vescovo

Oggi abbiamo ricevuto la visita del nostro vescovo, sua Eccellenza Monsignor Pennisi . Una grande emozione per #aiaspartinico e per tutta la comunità di Partinico. Con questa occasione importante per noi, inauguriamo il nostro profilo instagram @aiaspartinico.

Ringraziamento Ufficiale Alla Fondazione Milan #AIASdiPartinico

Prima Cena Benefica Natalizia

Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’Oceano, ma se quella goccia non ci fosse all’Oceano mancherebbe ” Madre Teresa Di Calcutta” Grazie a Franck e all’intera Famiglia Di Marco per i Valori di Ascolto Umiltà e Semplicità rivolti all’ AIAS di Partinico.

Anche i grandi del calcio tra noi. Siete fantastici e grazie di cuore da parte nostra ed di tutti bambini disabili che oggi avete reso felici. Davvero grazie.

Seguire la Scintilla Divina che è Interiore in ognuno di Noi. Grazie a Domenick Scaglione, la sua visita ci riempie di Gioia e Coraggio e soprattutto ci ricorda di tenere sempre viva e accesa la Nostra Scintilla Interiore. Grazie.
Coloro che con il cuore portano avanti speranza, fede e amore. Grazie al nostro Presidente d ‘Onore Ing. Francesco Lo Trovato e al Presidente Rosario Rizzo.